Torna alla galleria
Tigre e serpente

Apprezzamento Artistico

Un senso di confronto primordiale ti pervade immediatamente; una tigre fulva, con i muscoli tesi, è accovacciata, con lo sguardo fisso su un serpente arrotolato. La composizione è una lezione magistrale di tensione dinamica, con la forma potente della tigre che contrasta con le curve sinuose del serpente. L'uso da parte dell'artista di una tavolozza calda e terrosa - ocra, terra d'ombra bruciata e terra di Siena bruciata - evoca un senso di mondo selvaggio e indomabile. Le pennellate sono vigorose ed espressive, suggerendo movimento e il potenziale di violenza. La scena sembra viva, l'aria è densa di anticipazione.

La presenza del serpente attorno all'albero suggerisce una narrazione più profonda, forse uno scontro simbolico tra predatore e preda, o una rappresentazione del bene contro il male. Lo sfondo, sebbene un po' sfocato, suggerisce un ambiente lussureggiante, quasi tropicale, che rafforza la natura esotica dell'incontro. È un dipinto che parla ai nostri istinti primari; la potenza grezza e la grazia della tigre sono davvero accattivanti.

Tigre e serpente

Eugène Delacroix

Categoria:

Creata nel:

1862

Mi piace:

0

Dimensioni:

4096 × 3228 px
412 × 330 mm

Scarica:

Opere correlate

Amleto e la Regina (Atto III, Scena IV)
Gregge di pecore nella tempesta
Arabo che sella il suo cavallo
Amleto e Ofelia (Atto III, Scena I)
Il Fantasma sulla Terrazza (Atto I, Scena V)
Un cavallo baio in una gabbia libera
La regina cerca di consolare Hamlet (Atto I, Scena II)
Illustrazioni per il duello di Faust e Valentin 1828
L'Estate - Diana sorpresa da Atteone