Torna alla galleria
Leone dell'Atlante

Apprezzamento Artistico

L'opera presenta un maestoso leone, re delle bestie, a riposo nell'abbraccio protettivo di una grotta rocciosa. L'artista impiega magistralmente il netto contrasto tra luce e ombra, una caratteristica della litografia, per enfatizzare la potente forma del leone e l'ambiente strutturato. Il fisico muscoloso del leone è reso con minuziosi dettagli, dalla folta criniera ondulata alle sottili linee che definiscono le zampe. La composizione evoca un senso di solitudine e contemplazione; il leone sembra ritirato, forse a guardia di una preda recente. L'uso da parte dell'artista di linee e sfumature delicate, che è la tecnica della litografia, crea un senso di profondità e volume, dando l'impressione del peso e della presenza del leone nella scena. Lo sfondo, un paesaggio aspro intravisto attraverso l'apertura della grotta, suggerisce una natura selvaggia vasta e selvaggia.

Leone dell'Atlante

Eugène Delacroix

Categoria:

Creata nel:

1829

Mi piace:

0

Dimensioni:

2660 × 1876 px
464 × 330 mm

Scarica:

Opere correlate

Coppia di Cavalli che Arano
Leone che cerca di cogliere una farfalla 1889
Moulay Abd-er-Rahman, sultano del Marocco, che esce dal suo palazzo a Meknes, circondato dalla sua guardia e dai suoi ufficiali principali
Botzaris sorprende l'accampamento turco e cade mortalmente ferito
Eliodoro scacciato dal tempio
Amleto e Ofelia (Atto III, Scena I)