

John Sell Cotman
GB
47
Opere
1782 - 1842
Periodo di attività
Biografia dell'Artista
John Sell Cotman (1782–1842) è stato un eminente artista inglese dell'era romantica, celebrato per i suoi dipinti di paesaggi, acquerelli e incisioni. Figura di spicco della Scuola di pittori di Norwich, la sua opera si distingue per la semplicità formale, la chiarezza strutturale e l'uso innovativo di stesure piatte di colore, che conferivano alle sue composizioni una qualità quasi astratta e in anticipo sui tempi. Nato a Norwich da un mercante di seta, Cotman sfidò il desiderio del padre che si unisse all'azienda di famiglia, trasferendosi a Londra nel 1798 per intraprendere la carriera artistica. Lì, si immerse nella vibrante scena artistica della città, unendosi al circolo del Dr. Thomas Monro, un mecenate chiave, dove frequentò futuri luminari come J. M. W. Turner e Thomas Girtin. L'influenza di Girtin fu particolarmente profonda e Cotman si unì al suo club di disegno, intraprendendo viaggi formativi in Galles e nel Surrey che affinarono le sue abilità e la sua visione artistica.
Tra il 1800 e il 1806, Cotman si affermò esponendo alla Royal Academy. Le sue opere più significative di questo periodo emersero da tre estati trascorse nello Yorkshire (1803-1805). Fu qui che produsse la sua celebre serie di Greta, incluso il capolavoro "Greta Bridge" (c. 1805). Questi acquerelli esemplificano il suo stile classico: l'eliminazione dei dettagli superflui a favore di ampi piani interconnessi di colore freddo e controllato. Dimostrò una notevole abilità nel vedere la natura in termini di modelli precisi e austeri, creando composizioni di serena e potente bellezza. Questo approccio, che dava priorità al motivo e alla forma rispetto alla rappresentazione dettagliata, segnò un significativo allontanamento dalla tradizione pittoresca e pose le basi per il suo contributo unico all'arte britannica.
Nel 1806, Cotman tornò nella sua nativa Norwich, dove divenne una figura centrale della Norwich Society of Artists, di cui fu presidente nel 1811. Si guadagnò da vivere come maestro di disegno, sposò Ann Miles e mise su famiglia; due dei suoi figli, Miles Edmund e John Joseph, sarebbero diventati anch'essi pittori. Durante questo periodo, sviluppò una passione per l'incisione, influenzato dall'artista italiano Piranesi. Pubblicò diversi volumi di incisioni architettoniche, tra cui "Architectural Antiquities of Norfolk" (1818), mostrando la sua fine abilità nel disegno e il suo interesse per le strutture storiche. Questo lavoro come disegnatore archeologico divenne una parte significativa della sua carriera, combinando il suo talento artistico con interessi antiquari.
Dal 1812 al 1823, Cotman risiedette nella città costiera di Great Yarmouth. Questo periodo fu cruciale per il suo sviluppo come pittore di marine, poiché studiò le forme delle onde e delle navi, producendo alcuni dei suoi migliori paesaggi marini. La sua amicizia con l'antiquario Dawson Turner lo portò a intraprendere tre influenti tour in Normandia tra il 1817 и il 1820. Questi viaggi produssero una ricchezza di schizzi e culminarono nella pubblicazione di "Architectural Antiquities of Normandy" (1822), un progetto che accrebbe notevolmente la sua reputazione. L'esperienza in Francia introdusse anche colori più brillanti nella sua tavolozza, segnando una nuova fase nella sua evoluzione stilistica.
Nonostante i suoi successi artistici, Cotman affrontò persistenti difficoltà finanziarie e soffrì di attacchi di grave depressione per tutta la vita. In cerca di stabilità, tornò a Londra nel 1834 per accettare la posizione di Maestro di Disegno del Paesaggio presso la King's College School, un incarico ottenuto con l'aiuto di J.M.W. Turner. Nei suoi ultimi anni, il suo stile subì un'altra trasformazione. Iniziò a sperimentare con il suo medium, mescolando pasta di riso o farina con i suoi acquerelli per creare un denso effetto a impasto, una tecnica che riecheggiava la consistenza della pittura a olio e si contrapponeva nettamente alle stesure piatte dei suoi primi lavori. Ciò dimostrò il suo continuo desiderio di innovare, anche mentre combatteva le difficoltà personali.
John Sell Cotman morì a Londra nel 1842, con la sua opera ampiamente sottovalutata dai suoi contemporanei. Postumamente, tuttavia, la sua reputazione crebbe a dismisura. Oggi è riconosciuto come uno dei più originali acquerellisti britannici. Le sue prime opere sono particolarmente ammirate per la loro sensibilità moderna e la loro radicale semplificazione della forma, che influenzò le generazioni successive di artisti. La sua eredità è conservata in importanti collezioni, in particolare al British Museum e al Norwich Castle Museum, assicurandogli un posto come maestro della pittura di paesaggio romantica la cui visione era allo stesso tempo profondamente poetica e sorprendentemente moderna.