Torna alla galleria
Il Buon Samaritano

Apprezzamento Artistico

L'opera cattura il momento toccante di compassione e umanità, dove ci immergiamo in una narrazione di empatia in mezzo alla desolazione. Un samaritano, vestito con lunghe vesti che danzano col vento del deserto, si prende cura di una figura stanca che giace impotente a terra. Il paesaggio baciato dal sole, con le sue tonalità smorzate di beige sabbioso e morbidi marroni, serve da sfondo notevole alle profonde correnti emotive in gioco. L'ombra lontana di un asino si erge sullo sfondo, simbolo di peso e viaggio, accrescendo la solennità della scena. Le espressioni sul volto del samaritano e dell'uomo ferito evocano un senso di urgenza e tenerezza, attirando lo spettatore in questo momento intimo di cura.

Esplorando quest'opera, la palette di colori ti avvolge: una miscela armoniosa di toni terrosi che offre calore ma riflette la dura realtà dell'ambiente circostante. È come se la terra stessa risuonasse con le azioni del samaritano; la pittura comunica più di semplici figure — parla di dovere morale e della condizione umana. Nel contesto storico del XIX secolo, quando quest'opera emerse, i temi dell'altruismo risuonavano profondamente, rendendo il gesto del samaritano non solo un atto di bontà, ma un appello a riconoscere l'umanità condivisa, oltrepassando i confini culturali. Questa importanza persiste oggi, esortandoci a riflettere sulle nostre azioni verso coloro che sono meno fortunati.

Il Buon Samaritano

Vasilij Surikov

Categoria:

Creata nel:

1874

Mi piace:

0

Dimensioni:

4000 × 2648 px
2100 × 1400 mm

Scarica:

Opere correlate

Interno di una Chiesa ad Averbode 1853
Santa Maria Maddalena ai piedi della Croce
La resurrezione di Lazzaro (dopo Rembrandt)
Tempio scavato di Gyrshe (Gerf Hussein) Nubia
Giosuè comanda al sole di fermarsi a Ghibea
Gouache su carta impreziosita con oro 37,5 x 22,3 cm
Portico Esterno del Monastero Santa María La Real de las Huelgas
Interno del Tempio di Abu Simbel in Nubia