Jenaro Pérez Villaamil cover
Jenaro Pérez Villaamil

Jenaro Pérez Villaamil

ES

60

Opere

1807 - 1854

Periodo di attività

Biografia dell'Artista

23 days ago

Jenaro Pérez Villaamil y d'Huguet (1807-1854) si distingue come la figura principale della pittura paesaggistica romantica spagnola, un artista prolifico la cui opera ha catturato l'essenza monumentale e pittoresca della Spagna e oltre. Nato a Ferrol, in Galizia, il 3 febbraio 1807, la prima vita di Villaamil fu intrecciata con attività militari. Si iscrisse all'accademia militare di Santiago de Compostela, dove insegnava suo padre, e in seguito proseguì gli studi letterari a Madrid. Tuttavia, la sua traiettoria cambiò drasticamente nel 1823 quando, dopo aver combattuto contro le truppe assolutiste ed essere stato ferito, fu fatto prigioniero di guerra a Cadice. Fu qui, in mezzo alle avversità, che le sue inclinazioni artistiche iniziarono veramente a fiorire, portandolo a studiare alla Escuela de Bellas Artes di Cadice e ad intraprendere una carriera che avrebbe ridefinito la pittura di paesaggio in Spagna.

I primi anni '30 del XIX secolo segnarono un periodo significativo di sviluppo e viaggi per Pérez Villaamil. Dal 1830 al 1833, accompagnato dal fratello Juan, anch'egli pittore, si avventurò a San Juan, Porto Rico. Lì, intrapresero la decorazione del Teatro Tapia, lavorando come scenografi e affinando le loro capacità artistiche in un nuovo ambiente. Al suo ritorno in Spagna nel 1833, un incontro cruciale a Siviglia con il rinomato pittore scozzese David Roberts si rivelò trasformativo. Roberts, un maestro dello stile paesaggistico romantico britannico, esercitò un'influenza decisiva su Villaamil, plasmando il suo approccio alla composizione, alla luce e alla rappresentazione della grandezza architettonica, uno stile che avrebbe perseguito appassionatamente per il resto della sua carriera.

Stabilitosi a Madrid nel 1834, Pérez Villaamil si integrò rapidamente nel vibrante ambiente artistico dell'era romantica, il suo talento ottenne un crescente riconoscimento. L'anno successivo, nel 1835, fu eletto membro onorario della prestigiosa Real Academia de Bellas Artes de San Fernando nel campo della pittura di paesaggio. Partecipante attivo alla vita culturale della capitale, fu tra i fondatori del Liceo Artístico y Literario Español nel 1837, dove in seguito ricoprì importanti ruoli di insegnamento e amministrativi. La sua crescente statura fu ulteriormente consolidata nel 1840 quando fu nominato pittore di corte onorario della regina Isabella II, producendo spettacolari paesaggi e interni monumentali per la collezione reale.

Il periodo politicamente turbolento della Reggenza del Generale Espartero (1840-1844) vide Pérez Villaamil in esilio autoimposto, principalmente in Francia e Belgio, apparentemente per affari artistici. Questo periodo all'estero fu immensamente produttivo. Viaggiò molto in Europa, intraprendendo commissioni per sovrani e associandosi a figure politiche e culturali chiave. Fondamentalmente, fu durante questo periodo, a Parigi (1842-1843), che pubblicò la sua opera magna, "España artística y monumental". Questo libro sontuosamente illustrato, con litografie basate in gran parte sui suoi disegni con testi di Patricio de la Escosura, divenne uno dei libri di viaggio più belli e influenti del Romanticismo spagnolo, mostrando il patrimonio monumentale della Spagna. La sua fama internazionale crebbe, guadagnandogli la Legion d'Onore dal re Luigi Filippo di Francia e nominandolo Cavaliere dell'Ordine di Leopoldo del Belgio.

Al suo ritorno a Madrid nel 1844, dopo la caduta di Espartero, Pérez Villaamil riprese il suo ruolo di primo piano nel mondo dell'arte spagnolo. Nel 1845 fu nominato vicedirettore e professore di paesaggio presso la Real Academia de San Fernando, di cui divenne in seguito direttore. Dal 1848 insegnò anche pittura di paesaggio presso la Escuela Preparatoria de Ingenieros Civiles y Arquitectos. Il suo stile artistico maturo era caratterizzato da un'accattivante miscela di fantasia e osservazione. Spesso gonfiava le dimensioni degli edifici per esaltarne l'imponenza, impiegando tavolozze calde, brillanti e dai toni dorati, e un'atmosfera vaporosa che avvolgeva gli oggetti e ammorbidiva le distanze. I suoi dipinti ad olio, tipicamente di piccole e medie dimensioni, mostravano un disegno forte e una vigorosa tecnica di impasto. Magnifico acquerellista e disegnatore fluente, i suoi schizzi erano noti per la loro eleganza e forza. La sua opera ricevette grandi elogi a livello internazionale, in particolare da Charles Baudelaire al Salon di Parigi del 1846.

La prolifica produzione di Jenaro Pérez Villaamil, che comprende un vasto numero di dipinti, acquerelli e schizzi, si concentrò principalmente su vedute panoramiche di monumenti, città e paesaggi naturali. Non si trattava di semplici registrazioni topografiche, ma venivano trasformate dalla sua immaginazione romantica per ottenere effetti spettacolari e grandiosi, intrisi di un distinto senso decorativo. Tuttavia, conservavano una qualità descrittiva appresa da Roberts, catturando lo spirito dell'artista viaggiatore. Fino al 1852 continuò a viaggiare molto in Spagna, alla ricerca di nuove vedute. Purtroppo, la sua brillante carriera fu interrotta da una malattia al fegato e morì a Madrid il 5 giugno 1854, all'età di quarantasette anni. Pérez Villaamil lasciò un'eredità indelebile, iniziando la coltivazione sistematica della pittura di paesaggio in Spagna e consolidando il suo posto come il più importante maestro romantico del genere.

Elementi per pagina:
Cattedrale di Siviglia sul lato delle scale
La Cappella della Famiglia Benavente a Medina de Rioseco 1842
Processione del Corpus Domini nella Cattedrale di Siviglia
Undici dipinti di costumi e scene di corrida
Vedute monumentali delle città spagnole
Cappella di Betlemme a Las Huelgas de Burgos
Interno della cattedrale di Liegi (Belgio)