Torna alla galleria
Perché era sensibile

Apprezzamento Artistico

L'opera, un'acquaforte cruda e toccante, cattura un momento di tranquilla contemplazione. Una figura solitaria, una donna, è seduta con la testa china, la sua postura suggerisce una profonda tristezza. La luce fioca, proiettata da una lanterna in alto sulla parete, avvolge la scena in un bagliore cupo, accentuando le ombre e conferendo un'aria di mistero. L'uso sottile delle ombre e delle linee delicate da parte dell'artista dona alla figura un senso di fragilità, facendola sembrare quasi eterea. La composizione è semplice, ma di grande efficacia, attirando lo sguardo dello spettatore sulla donna e sulle emozioni che trasmette; evoca un senso di solitudine e introspezione. C'è una certa immobilità, una quiete, che pervade l'immagine, creando uno spazio per l'empatia e la riflessione.

Perché era sensibile

Francisco Goya

Categoria:

Creata nel:

1814

Mi piace:

0

Dimensioni:

2400 × 3400 px

Scarica:

Opere correlate

Studio di un torso drappeggiato
Disegni per gli arazzi per la decorazione dei palazzi reali El Pardo ed El Escorial, Scena: Festival popolare nel giorno di San Isidro 1788
Santa Isabel del Portogallo che guarisce le ferite di una donna malata
Il sonno della ragione genera mostri
Un altro capeo nella Plaza dei Mori