Torna alla galleria
L'Invocazione

Apprezzamento Artistico

Questa tela evocativa cattura un momento intriso di invocazione spirituale, una scena ricca di risonanza emotiva e peso simbolico. Quattro figure abitano il primo piano: una figura centrale, nuda e in piedi, con le braccia alzate in un gesto di preghiera o supplica. Il suo sguardo si rivolge verso l’alto, evocando un potente senso di connessione con una presenza divina oltre la tela. A destra, due figure vestite di rosso e bianco partecipano a rituali più quieti e contemplativi, con posture serene. A sinistra, due figure sedute sembrano immerse nell’introspezione o meditazione, i loro corpi posizionati in umile immobilità. Lo sfondo si apre su un paesaggio lussureggiante e onirico di verdi e blu stratificati, con sagome di montagne che si dissolvono in un cielo nebbioso, sfumato dalla presenza di una croce distante, simbolo che radica sottilmente il dipinto in un contesto religioso.

La pennellata dell’artista è al tempo stesso deliberata ed espressiva, fondendo ampie campiture di colore saturo con dettagli accuratamente articolati. Le tonalità calde degli incarnati contrastano magnificamente con il paesaggio più freddo e sfumato sullo sfondo, generando un ritmo armonioso che guida lo sguardo intorno alla tela e invita alla contemplazione. La composizione bilancia vulnerabilità umana e forza spirituale, tensione e tranquillità, creando una preghiera visiva in pittura. Si percepiscono quasi i sussurri dei canti e si sente l’atmosfera sacra che permea la scena. Storicamente, quest’opera si situa nell’interesse dell’artista per la cultura tahitiana e i suoi rituali, riflettendo una profonda ricerca di spiritualità primordiale attraverso uno stile post-impressionista vivido — una fusione di mistico e tangibile.

L'Invocazione

Paul Gauguin

Categoria:

Creata nel:

1903

Mi piace:

0

Dimensioni:

4000 × 3458 px
756 × 655 mm

Scarica:

Opere correlate

Interno della chiesa di San Giacomo ad Anversa
Giacobbe che lotta con l'angelo
Interno della Chiesa di San Juan de los Reyes a Toledo (Spagna) 1839
Il vignaiolo malvagio (Le parabole del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo)
Giovane Bretona in riva al mare