Torna alla galleria
Il fariseo e il pubblicano

Apprezzamento Artistico

In questa toccante rappresentazione, osserviamo un forte contrasto tra due figure che si trovano distaccate in una folla vivace. Un uomo vestito con una tunica scura si piega in avanti, le braccia avvolte attorno a una colonna, suggerendo una profonda sensazione di contrizione o bisogno di conforto. Questa postura incarna una vulnerabilità cruda, in netto contrasto con l’indifferenza di coloro che lo circondano. Le espressioni delle altre figure, vestite con tuniche più chiare e adornate con copricapi distintivi, rivelano uno spettro di emozioni; alcuni sembrano contemplativi, mentre altri emanano un’aria di distacco, con gli occhi che guardano in alto con dignità.

Il gioco di luci e ombre in quest’opera è particolarmente notevole. Le tonalità cupe che incorniciano la figura afflitta la avvolgono, attirando lo sguardo dell’osservatore verso la fonte della sua angoscia. L’uso dello spazio negativo invita alla contemplazione, come se le figure circostanti ancorassero il peso dei propri giudizi e percezioni su di lui. Questa scena evoca non solo l’ambientazione di una narrazione religiosa, ma anche temi più profondi di umiltà e orgoglio, costringendoci a confrontarci con i nostri stessi giudizi e la natura del perdono.

Il fariseo e il pubblicano

John Everett Millais

Categoria:

Creata nel:

1864

Mi piace:

0

Dimensioni:

2782 × 3473 px

Scarica: