Torna alla galleria
Il bacio rubato

Apprezzamento Artistico

In quest'opera affascinante, le dinamiche intime di un romantico giovanile si svolgono davanti ai nostri occhi, catturando un momento fugace e tenero. La figura centrale, una giovane donna, appare quasi eterea con la sua pelle chiara che brilla sullo sfondo di sfumature scure; la sua espressione oscilla tra vulnerabilità e fascino, catturando lo spettatore. Nelle vicinanze, un giovane si inclina per baciarla, il suo sguardo impregnato di desiderio, mentre una seconda donna osserva con una miscela di curiosità e divertimento. La composizione è magistralmente disposta, dirigendo i nostri occhi verso le interazioni tra le figure in mezzo a un ambiente decorato con colori vivaci e delicati tessuti.

La palette è ricca ma morbida, infondendo alla scena calore. Gialli dorati e rosa lussureggianti dominano i dintorni, evocando un'atmosfera di amore e intimità. L'accorta interazione di luce e ombra non soltanto migliora la tridimensionalità delle figure, ma conferisce anche una qualità da sogno – come se il tempo si fermasse in questo momento di passione. Il contesto storico di quest'opera si colloca nel periodo rococò, caratterizzato dall'accento posto sui temi romantici, sulla leggerezza e sul gioco. Fragonard cattura questo spirito senza sforzo, invitandoci a perderci nella fantasia e nel fascino dell'amore giovanile.

Il bacio rubato

Jean-Honoré Fragonard

Categoria:

Creata nel:

1760

Mi piace:

0

Dimensioni:

3687 × 2776 px
482 × 635 mm

Scarica:

Opere correlate

L'Imperatore Napoleone nel suo studio alle Tuileries 1812
Camille e Jean Monet nel Giardino di Argenteuil
Ritratto di Winnie Melville, signora Derek Oldham 1920
Donne tahitiane sulla spiaggia
Ritratto di una ragazza con scialle di pizzo nero
Belisario che chiede l'elemosina
Ribelli in spiaggia, Valencia 1899
Preparare il pranzo: una famiglia felice