Torna alla galleria
Melanconia

Apprezzamento Artistico

Il dipinto cattura un momento toccante sulla riva, dove una figura solitaria si siede tra il paesaggio roccioso, contribuendo a una forte sensazione di introspezione. La pennellata di Edvard Munch è distintiva e fluida, trasmettendo efficacemente il peso emotivo della scena. L'espressione abbattuta del ragazzo, incorniciata dagli elementi naturali —pietre lisce e onde delicate— evoca una forte sensazione di malinconia e isolamento. Ogni roccia e ogni onda sembrano sussurrare segreti di desiderio, risuonando con le emozioni dell'osservatore.

Munch utilizza una palette di colori attenuati, concentrandosi principalmente su grigi e blu, che si armonizzano splendidamente con l'ambiente tranquillo ma cupo. Questa scelta cromatica non solo evidenzia le sfumature emotive dello soggetto, ma rinforza anche la vulnerabilità della gioventù. Lo sfondo, caratterizzato da alberi e barche lontane, guida lo sguardo verso l'orizzonte, simboleggiando aspirazioni ancora da realizzare. Quest'opera, creata in un periodo in cui l'espressione emotiva guadagnava importanza nell'arte, rappresenta la prima esplorazione di Munch in temi che avrebbero definito le sue opere successive.

Melanconia

Edvard Munch

Categoria:

Creata nel:

1892

Mi piace:

0

Dimensioni:

4000 × 2682 px
640 × 960 mm

Scarica:

Opere correlate

Donna con un liuto vicino a una finestra
Signora William Burden, A. M. (nata Margaret Livingston Partridge) 1932
Amleto si precipita a seguire il fantasma di suo padre
Rachel (1821-1858), in costume da tragedia
Ritratto di Sebastián Martínez
Edwin e Angelina, o L'Eremita
Ritratto dell'Onorevole Andrew Elphinstone (1918-1975)
Ritratto del figlio dell'artista, Patrick de Laszlo