Philip de László cover
Philip de László

Philip de László

GB

167

Opere

1869 - 1937

Periodo di attività

Biografia dell'Artista

23 days ago

Philip Alexius de László, nato Fülöp Laub a Budapest, in Ungheria, il 30 aprile 1869, partì da umili origini per diventare uno dei più ricercati ritrattisti dell'inizio del XX secolo. Figlio maggiore di un sarto e di una sarta ebrei, mostrò presto una promessa artistica. A quindici anni, fu apprendista presso un fotografo mentre studiava contemporaneamente alla Scuola di Arti Applicate. Il suo talento gli assicurò un posto all'Accademia Nazionale d'Arte di Budapest, dove studiò sotto maestri come Bertalan Székely e Károly Lotz. Cercando di perfezionare la sua arte, proseguì gli studi nelle prestigiose accademie di Monaco e Parigi. In un gesto patriottico comune all'epoca, lui e suo fratello cambiarono il loro cognome da Laub all'ungherese László nel 1891, un nome che sarebbe presto diventato sinonimo di ritrattistica aristocratica.

L'ascesa di De László nel mondo dell'arte fu rapida. Un contatto fondamentale con Elek Lippich, un funzionario del ministero dell'istruzione ungherese, lo portò alla sua prima commissione reale nel 1894 per dipingere la famiglia reale bulgara. Questo segnò l'inizio della sua carriera come pittore delle corti d'Europa. Tuttavia, fu il suo ritratto del 1900 dell'anziano Papa Leone XIII a catapultarlo alla fama internazionale. L'opera, lodata per la sua profonda intuizione e brillantezza tecnica, gli valse una Gran Medaglia d'Oro all'Esposizione Internazionale di Parigi. Questo singolo successo consolidò la sua reputazione e gli aprì le porte a commissioni dai più alti ranghi della società, trasformandolo di fatto da pittore di scene storiche al più eminente ritrattista della sua generazione, spesso acclamato come il successore di John Singer Sargent.

Nel 1900, un anno fondamentale per la sua carriera, de László sposò anche la socialite anglo-irlandese Lucy Guinness, che aveva conosciuto anni prima a Monaco. Dopo un periodo a Vienna, la coppia si stabilì a Londra nel 1907, che sarebbe rimasta la loro base per il resto della sua vita. Divenne cittadino britannico naturalizzato nel 1914. Il suo successo in Gran Bretagna fu immediato, con commissioni da Re Edoardo VII e numerosi membri dell'aristocrazia. In riconoscimento dei suoi contributi alle arti e del suo status, fu nobilitato dall'Imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria nel 1912, adottando il titolo di "de László". Nonostante la sua casa a Londra, la sua carriera fu incessantemente internazionale, poiché viaggiò per il mondo per dipingere le figure più influenti del suo tempo, dal Kaiser Guglielmo II ai Presidenti degli Stati Uniti Theodore Roosevelt e Woodrow Wilson.

Il processo artistico di De László era una miscela magistrale di precisione tecnica e acume psicologico. Lavorando nella "Grande Maniera", il suo stile si evolse da un realismo accademico sobrio a un approccio più espressivo e dinamico caratterizzato da pennellate fluide e colori ricchi. Credeva che il successo di un ritratto risiedesse nel catturare il carattere essenziale del soggetto. Per raggiungere questo obiettivo, intratteneva conversazioni vivaci con i suoi soggetti, osservando i loro modi naturali. Spesso iniziava con rapidi schizzi a carboncino prima di dipingere direttamente sulla tela usando il metodo "sight-size", famoso per "disegnare con i suoi pennelli". In modo unico, considerava la cornice una parte integrante dell'opera d'arte, selezionando spesso una cornice antica o su misura e posizionando la tela al suo interno prima di applicare la prima pennellata, garantendo una perfetta armonia tra pittura e presentazione.

Nonostante la sua fama e la cittadinanza britannica, de László affrontò notevoli difficoltà durante la Prima Guerra Mondiale. Nel 1917, fu internato per oltre un anno, accusato di aver preso contatto con il nemico dopo aver inviato lettere a membri della famiglia nella sua nativa Ungheria. Fu completamente scagionato nel 1919 e riprese rapidamente la sua prolifica carriera. Negli anni '20 e '30, lavorò instancabilmente, diventando Presidente della Royal Society of British Artists nel 1930. L'immenso sforzo del suo lavoro ebbe un impatto sulla sua salute e, dopo aver subito un attacco di cuore, Philip de László morì nella sua casa di Londra il 22 novembre 1937, lasciando un'eredità straordinaria.

Oggi, Philip de László è ricordato come un maestro del ritratto che ha fatto la cronaca di un'intera era di reali, aristocrazia e influenza. Sebbene la sua reputazione sia diminuita nei decenni del dopoguerra, un rinnovato interesse ha ristabilito la sua importanza accanto a contemporanei come Sargent e Lavery. La sua prolifica produzione, che conta quasi 4.000 opere, è una testimonianza della sua instancabile dedizione. Il progetto in corso del Catalogo Ragionato continua a illuminare l'ampiezza delle sue realizzazioni. Più che un semplice pittore di società, de László era un profondo osservatore del carattere umano, le cui tele offrono uno sguardo vibrante e intimo sulle personalità che hanno plasmato l'inizio del XX secolo.

Elementi per pagina:
Ritratto del Maresciallo Louis Hubert Lyautey 1929
Onorevole Lilian Maud Glen Coats, poi 5ª duchessa di Wellington
Ritratto di Caroline Lambart, nata Crawley, contessa di Cavan
La Duchessa di Clermont-Tonnerre, nata Elisabeth de Gramont
Ritratto di Elizabeth Gottschalk de Hirsch
Ritratto di Ellice Endicott, signora William Endicott, nata Ellice Mack, 1926
Ritratto di Maharani India Devi di Cooch Behar
Signora Frederick Lorenz Pratt, nata Jeannie Jewett Williams