Torna alla galleria
L'angelo della morte

Apprezzamento Artistico

In questa scena inquietante, una figura giace immobile, avvolta in delicate lenzuola, emanando una profonda sensazione di tranquillità mescolata a una tensione sottostante. Il volto pallido, quasi spettrale, della donna riflette una immobilità eterna; la sua espressione è serena, come se fosse intrappolata tra il mondo dei vivi e l'abbraccio dell'aldilà. Un angelo etereo si trova nelle vicinanze, slanciato e quasi scultoreo, la sua presenza luminosa suggerisce un custode in questo momento di quiete. Lo sfondo è un turbine di blu e verdi profondi, evocando un'atmosfera malinconica ma tranquilla che allude a correnti emotive più profonde dentro l'osservatore. L'interazione di ombre e luci, insieme alle figure principali, invita a una riflessione sulla mortalità, sull'amore e sulla perdita.

La composizione presenta un forte contrasto tra la figura della donna e quella dell'angelo, ma condividono una connessione che trascende le loro forme fisiche. L'uso di colori smorzati si intreccia con il tocco espressivo, come se la pittura a olio stessa respirasse una vita propria. L'effetto complessivo è quello di un dialogo intimo tra vita e morte, splendidamente illustrato attraverso la straordinaria fusione di profondità emotive e tecniche pittoriche di Munch. Risuona profondamente con le indagini filosofiche sull'esistenza, facendone un'opera senza tempo degna di riflessione e ammirazione.

L'angelo della morte

Edvard Munch

Categoria:

Creata nel:

1893

Mi piace:

0

Dimensioni:

3902 × 2914 px
580 × 775 mm

Scarica:

Opere correlate

Studio per il Ritratto di Stenka Razin Addormentato
1878 Rue Saint Denis, festa del 30 giugno 1878
Studio per Menshikov a Beriozov
Vecchio Pizzo e Giovani Sogni
Lady Ludlow, nata Alice Sedgwick Mankiewicz (precedentemente Lady Wernher)
Cantante che tiene una partitura musicale
Il muliere che attacca Don Chisciotte mentre giace indifeso a terra
Studio per una Ninfa in Ippolito e le Ninfe
Ragazzi bretoni che fanno il bagno