Torna alla galleria
Autoritratto del 1896

Apprezzamento Artistico

Questo ritratto cattura un uomo severo, quasi meditativo, su uno sfondo profondamente scuro che accentua il peso emotivo dell’immagine. L’espressione del soggetto è pensierosa e riservata, una fusione di autoriflessione e malinconia contenuta. Dipinto con pennellate testurizzate che fondono realismo e lievi tocchi impressionisti, la rudezza della semplice camicia contrasta con il dettaglio levigato e contemplativo del volto. Una palette di colori smorzati, fatta di blu, verdi e toni terrosi, evoca una solenne quiete e profondità, mentre il tocco di luce sul petto e sul viso vibra di una malinconia sommessa. La composizione è diretta ma coinvolgente; la figura occupa gran parte dello spazio, emergendo dall’ombra come a contemplare un orizzonte invisibile. L’atmosfera è intima, quasi confidenziale, attirando lo spettatore in un momento personale congelato nel tempo.

Dal punto di vista storico, l’opera riflette un periodo in cui l’artista era profondamente interessato a esplorare stati interiori e l’espressione umana, distaccandosi dalle mere questioni estetiche verso una risonanza emotiva più profonda. La combinazione di texture ruvide e tratti facciali sfumati rivela una tensione tra la rudezza esterna e la vulnerabilità interna, rendendo quest’opera non solo uno studio psicologico ma anche un’intensa auto-esplorazione. Il valore artistico risiede non solo nella forma ma soprattutto nell’atmosfera evocativa, quieta, grave e profondamente umana.

Autoritratto del 1896

Paul Gauguin

Categoria:

Creata nel:

1896

Mi piace:

0

Dimensioni:

5072 × 6114 px
640 × 760 mm

Scarica:

Opere correlate

Donne che portano sacchi di carbone nella neve
Donna di Costantinopoli in piedi
John Wycliffe Taylor, all'età di cinque anni 1864
Autoritratto con cappello di paglia e pipa
Una Ragazza Danzante con Cembali in Veste Verde
María Teresa de Borbón y Vallabriga, poi Contessa di Chinchón
Autoritratto dedicato a Leon Trotsky
Due donne in bianco sulla spiaggia