

Paul Sandby
GB
210
Opere
1731 - 1809
Periodo di attività
Biografia dell'Artista
Paul Sandby RA (1731 – 1809) è una figura cardine nella storia dell'arte britannica, celebrato come "il padre della pittura paesaggistica moderna ad acquerello" e pioniere della tecnica di stampa all'acquatinta. Nato a Nottingham nel 1731 e battezzato lo stesso anno, le prime inclinazioni artistiche di Sandby furono probabilmente coltivate dal fratello maggiore, Thomas Sandby, che in seguito divenne un illustre architetto. Nel 1745, all'apice di significativi sconvolgimenti politici, Paul si trasferì a Londra, dove Thomas lo aiutò a ottenere un posto nel dipartimento di disegno militare della Torre di Londra. Questa prima esposizione alla cartografia e al disegno di precisione avrebbe plasmato profondamente il suo meticoloso approccio all'arte.
All'indomani della ribellione giacobita del 1745, Sandby fu nominato capo disegnatore del rilevamento militare delle Highlands scozzesi, ruolo che ricoprì dal 1747 al 1752. Di stanza principalmente a Edimburgo, questo periodo fu formativo. Incaricato di preparare progetti per nuovi ponti, fortificazioni e mappe dettagliate, Sandby si immerse contemporaneamente nel paesaggio scozzese. Produsse numerosi paesaggi ad acquerello e schizzi che documentavano il terreno mutevole, la vita locale ed eventi significativi, come la sua toccante rappresentazione dell'esecuzione del falsario John Young. Fu durante questi anni che iniziò anche a sperimentare con l'acquaforte, ponendo le basi per le sue successive innovazioni nella stampa. La sua dedizione nel catturare l'essenza della Scozia era evidente, poiché era noto per portare con sé una copia del "Theatrum Scotiae" come fonte d'ispirazione.
Intorno al 1752, Sandby lasciò l'Ordnance Survey e si unì al fratello Thomas, che era stato nominato vice ranger del Windsor Great Park. Qui, Paul assistette Thomas in progetti architettonici, inclusa la formazione di Virginia Water, e produsse una vasta serie di disegni del Castello di Windsor e dei suoi dintorni, molti dei quali furono acquistati da Sir Joseph Banks. La sua abilità nel rendere "Viste reali dalla Natura" gli valse elogi da contemporanei come Thomas Gainsborough. La produzione artistica di Sandby si diversificò ulteriormente; creò numerose acqueforti, inclusa la popolare serie "I banditori di Londra" (1760), e in particolare una serie di caricature che satirizzavano William Hogarth. Nel 1757 sposò Anne Stogden e nel 1760 la coppia si era stabilita a Londra.
La reputazione di Sandby crebbe e divenne un partecipante attivo della fiorente scena artistica londinese. Contribuì alla prima mostra della Society of Artists nel 1760, diventandone uno dei direttori nel 1765. Un momento fondamentale nella sua carriera arrivò nel 1768 quando divenne uno dei 28 membri fondatori della Royal Academy of Arts, nominato dal re Giorgio III. Nello stesso anno fu nominato capo maestro di disegno presso la Royal Military Academy di Woolwich, prestigioso incarico che mantenne per oltre trent'anni fino al 1799. Il suo impegno nei confronti della Royal Academy fu incrollabile; prestò servizio frequentemente nel suo consiglio ed espose le sue opere quasi annualmente dal 1769 fino alla sua morte, mostrando la sua crescente maestria.
Un contributo significativo all'incisione fu il lavoro pionieristico di Sandby con l'acquatinta. Sebbene non ne fosse l'inventore, apprese il processo da Peter Perez Burdett intorno al 1773 e lo migliorò in modo cruciale introducendo la tecnica del fondo a spirito, che consentiva effetti tonali più pittorici. Chiamò il processo 'aquatinta', con l'intenzione di utilizzarlo per la riproduzione fedele degli acquerelli, rendendo così l'arte topografica più accessibile a un pubblico più vasto e consentendo l'età d'oro dei libri britannici con tavole a colori. Sandby fu un viaggiatore prolifico, intraprendendo lunghi viaggi in Gran Bretagna e Irlanda per disegnare paesaggi, monumenti antichi e dimore signorili. I suoi tour in Galles, in particolare con Sir Joseph Banks nel 1773, diedero vita a influenti pubblicazioni di vedute gallesi, rendendo ulteriormente popolare il paesaggio pittoresco.
L'eredità di Paul Sandby è multiforme. Influenzò profondamente lo sviluppo della scuola britannica di acquerello, non solo attraverso il suo vasto corpus di opere, ma anche come stimato maestro di disegno, istruendo allievi che includevano la regina Carlotta e i principi reali. I suoi acquerelli si distinsero per la loro chiarezza, l'osservazione dettagliata e l'abile rappresentazione della luce e dell'atmosfera, catturando spesso l'accuratezza topografica con un fascino pittoresco. Sebbene alcuni critici trovassero il suo stile troppo letterale, ciò era in parte una conseguenza della sua necessità finanziaria di produrre opere vendibili, poiché non proveniva da una famiglia benestante. Nonostante i suoi successi, negli ultimi anni fece affidamento su una pensione della Royal Academy. Paul Sandby morì a Paddington, Londra, il 7 novembre 1809. Sebbene talvolta messo in ombra da artisti da lui influenzati, come J.M.W. Turner, i suoi contributi fondamentali alla pittura ad acquerello e all'incisione all'acquatinta assicurano il suo posto come figura trasformatrice nell'arte britannica.