Torna alla galleria
La sepoltura

Apprezzamento Artistico

Il dipinto immerge lo spettatore in un momento carico di dolore e solennità, rappresentando l’agonia della sepoltura di Cristo. Le figure sono raggruppate strettamente, le loro posture pesanti di dolore, un netto contrasto con lo sfondo roccioso e quasi opprimente che le avvolge nell’ombra. La pennellata è espressiva e libera, con ampi tratti che richiamano l’emozione cruda che pervade la scena. La tavolozza di colori è dominata da tonalità terrose smorzate, rossi profondi, verdi cupi e neri cupi, punteggiati dalla pelle pallida e quasi spettrale del corpo di Cristo, che cattura l’attenzione come fulcro centrale.

La composizione guida abilmente lo sguardo attraverso i gesti variegati e l’intensità emotiva di ogni figura: alcuni si inchinano nel lutto, una figura tocca reverentemente i piedi di Cristo, mentre altri sostengono e supportano la sua forma senza vita. Il gioco di luce e ombra crea un effetto chiaroscuro che intensifica il dramma, infondendo alla scena una sensazione palpabile di riverenza sacra e sofferenza umana. Dipinto alla fine degli anni Quaranta dell’Ottocento, questo capolavoro riflette il fascino del Romanticismo per l’emozione intensa e la spiritualità, pur contemplando il dolore personale e il lutto collettivo attorno alla morte e al sacrificio.

La sepoltura

Eugène Delacroix

Categoria:

Creata nel:

1849

Mi piace:

0

Dimensioni:

2000 × 2460 px
471 × 562 mm

Scarica: