
Apprezzamento Artistico
Questa incisura colpisce per la figura fiera di un cavaliere in abito d'epoca, montato su un cavallo impennato nel pieno della sua vitalità. Il cavaliere, con cappello piumato e un abbigliamento che ricorda un’armatura, sprigiona un’aria di sicurezza e maestosità; la sua postura è eretta e lo sguardo fisso e deciso rivolto in avanti. Il cavallo è reso con dettagli minuziosi, mostrando una muscolatura espressiva e una criniera e coda fluenti, che accentuano il movimento e l’energia. Lo sfondo paesaggistico, disegnato con linee delicate, suggerisce colline ondulate o montagne lontane sotto un cielo leggermente nuvoloso, fornendo una quieta cornice al primo piano dinamico.
L’artista utilizza linee sottili ma decise per raffigurare le texture, dal tessuto e dall’armatura finemente dettagliati al manto lucido del cavallo. La palette monocromatica tipica delle incisioni dell’epoca valorizza l’uso dell’incrocio di linee che dona profondità e volume nonostante l’assenza del colore. Dal punto di vista emotivo, emerge un senso di nobiltà e comando, evocando un potere storico e la grandezza classica dei ritratti equestri. Realizzata alla fine del XVIII secolo, quest’opera testimonia la perizia tecnica e la narrazione sottile possibili nel mezzo dell’incisione.