
Apprezzamento Artistico
Questa incisone inquietante mostra figure umane dotate di apparati alari, sospese a mezz’aria contro un cielo scuro e quasi minaccioso. Le intricate incisioni a tratteggio incrociato e i contrasti netti tipici dell’acquaforte mettono in risalto i muscoli tesi e le espressioni intense delle figure, catturando sia la tensione fisica che l’anelito dello spirito umano verso il volo. La composizione bilancia abilmente varie forme in volo, ciascuna con pose e design delle ali differenziate — da ali simili a pipistrelli a ali a forma di ombrello — evocando un surrealista gioco di sogni di aviazione e ambizione umana.
La palette monocromatica attenuata enfatizza il chiaroscuro drammatico, aggiungendo profondità e senso di movimento, come se queste figure fossero sospese tra terra e cielo, realtà e immaginazione. Carica di emozione, l’opera parla di coraggio e forse follia, suscitando un misto di stupore, disperazione e una malinconia struggente. Radicata nel contesto storico del primo Ottocento, l’opera riflette il fascino di quell’epoca per il volo umano, la tecnologia e i confini fragili tra natura e invenzione, sottolineandone il significato come pezzo visionario nella produzione di Francisco Goya.