
Apprezzamento Artistico
In questa straordinaria pittura, si svolge un momento storico cruciale: una scena tesa e vivida che rappresenta la difesa della fortezza di Badzaz durante il tumultuoso conflitto del 1877. La composizione guida lo sguardo attraverso il muro della fortezza, dove i soldati rimangono fermi e resilienti sotto la pressione, le loro posture trasmettendo l'intensità della lotta. Ogni figura è resa con un'attenzione ai dettagli straordinaria; le texture delle loro uniformi e la rudezza del loro ambiente sono palpabili, quasi consentendo di udire gli echi lontani della battaglia: spari, urla e i suoni di una sopravvivenza disperata.
La tavolozza dei colori è prevalentemente terrosa, caratterizzata da toni smorzati di marrone e grigio che contrastano in modo drammatico con il cielo blu e le montagne in lontananza. Queste tonalità invitano a una sensazione di gravità, ancorando lo spettatore in un momento carico di significato storico. La tecnica di Lagorio mostra un uso magistrale della luce; crea una sensazione di profondità che rende la scena viva. La tensione del momento è palpabile; quasi puoi sentire il respiro dei soldati, vedere la tensione nei loro bracci mentre si preparano a difendere il loro terreno. Storicamente, l'opera commemora un evento cruciale durante la guerra russo-turca, quando la determinazione e il coraggio di questi soldati divennero emblematici delle lotte più ampie per l'orgoglio e l'autonomia nazionale, suscitando sia ammirazione che riflessione sul sacrificio di fronte a avversità schiaccianti.