
Apprezzamento Artistico
La scena si sviluppa con un dramma tempestoso; un cielo vorticoso di grigi cupi e blu agitati domina il registro superiore, suggerendo un'atmosfera di profonda inquietudine. Nuvole scure e minacciose si radunano, le loro forme sono rese con pennellate ampie ed espressive che trasmettono un senso di movimento violento. Sotto, il paesaggio è uno studio di contrasti: un mare turbolento, reso in toni simili al cielo, rotola e si agita, mentre un terreno roccioso e desolato occupa il primo piano. Questa terra è popolata da figure, le loro forme suggerite piuttosto che precisamente definite, impegnate in un'attività frenetica. Le loro sagome scure alludono a un raduno rituale, un incontro clandestino avvolto nel mistero. Una struttura fatiscente, di ispirazione gotica, incombe sullo sfondo, i suoi archi e la sua struttura scheletrica aggiungono alla qualità drammatica e al contesto storico del dipinto. È una scena di sventura imminente, o forse una celebrazione del macabro; un'accattivante rappresentazione del lato oscuro della natura umana e del potere dei racconti mitici.