Torna alla galleria
I Lictores apportano a Bruto i corpi dei suoi figli

Apprezzamento Artistico

Questo disegno a linee finemente dettagliato cattura una scena d'interno classica ricca di tensione emotiva e profondità narrativa. La composizione guida lo sguardo da sinistra a destra, iniziando con un uomo seduto su una sedia simile a un trono, la sua postura autorevole ma mesta. Alla sua destra, diverse figure che portano fasci o drappi suggeriscono il ritorno di tristi bottini, mentre a destra due donne sono strette in un intenso e mesto abbraccio. I loro gesti — un braccio teso e una testa chinata — evocano dolore e disperazione di fronte alla perdita. L'ambiente è definito da un'imponente architettura classica, con colonne scanalate e pavimento a scacchi, donando gravità e permanenza alla scena.

L'artista usa linee delicate e intenzionali per creare un ritmo tra le figure e gli elementi architettonici, enfatizzando la gravità emotiva senza sovraccaricare con ombre o colori. L'organizzazione spaziale e la prospettiva dirigono l'attenzione sulle figure addolorate al centro, bilanciando la compostezza dell'uomo seduto con la cruda espressione del lutto delle donne. Questa interazione tra compostezza e lamento cattura il momento toccante della restituzione dei corpi dei figli perduti, avvolto in gesti simbolici e dignità classica. L'atmosfera complessiva risuona di solennità ed eroismo tragico, riflettendo un racconto di sacrificio, devozione familiare e dure realtà del destino.

I Lictores apportano a Bruto i corpi dei suoi figli

Jacques-Louis David

Categoria:

Creata nel:

1810

Mi piace:

0

Dimensioni:

4965 × 3530 px
505 × 360 mm

Scarica: