Torna alla galleria
Salomè alla colonna

Apprezzamento Artistico

In questa scena delicata e suggestiva, una giovane donna si erge su un piedistallo a gradini, il corpo elegantemente avvolto in un abito trasparente tempestato di gioielli che ne rivela la forma con sottile sensualità. Tiene in mano la testa mozzata di un uomo su un vassoio dorato, un trofeo inquietante che contrasta con la sua espressione serena, quasi contemplativa. L’ambiente è un rigoglioso giardino ombreggiato incorniciato da un’architettura classica ornata, con una colonna blu riccamente decorata e una vasca di pietra scolpita, che conferiscono un’atmosfera misteriosa e senza tempo. La pennellata dell’artista unisce dettagli accurati a morbide velature di colore quasi eteree, creando una tensione onirica tra realtà e mito. La palette è dominata da toni delicati di blu, verde e terra, punteggiati dalle brillanti piume di pavone che scendono dal suo abito e dall’aureola dorata intorno alla testa, evocando una bellezza tragica e un destino fatale.

La composizione guida lo sguardo verso l’alto lungo l’asse verticale della figura e della colonna, enfatizzando la solennità e la gravità del momento. L’impatto emotivo è profondo — sotto la superficie di questa immagine intensa si nasconde un silenzioso dolore che invita a riflettere sui temi del potere, del sacrificio e sulla natura enigmatica della leggendaria Salomè. Realizzata alla fine del XIX secolo, questa opera riflette l’interesse del movimento simbolista per il mito, l’allegoria e l’esplorazione degli aspetti psicologici più oscuri, rappresentando un esempio avvincente dell’arte visionaria di Gustave Moreau.

Salomè alla colonna

Gustave Moreau

Categoria:

Creata nel:

1885

Mi piace:

0

Dimensioni:

3106 × 6400 px
184 × 369 mm

Scarica: