
Apprezzamento Artistico
Una luce soffusa ed eterea inonda la scena, conferendole una qualità onirica; come assistere a un ricordo. L'aria sembra densa della promessa di una giornata fresca. La struttura del mulino a vento è l'innegabile punto focale, che si eleva maestosamente contro il cielo luminoso. La tecnica dell'artista è immediatamente evidente: piccoli punti di colore meticolosamente posizionati, una tecnica chiamata pointillisme. È una sinfonia di verdi, viola e gialli che, da lontano, si fondono in un'immagine coesa. L'acqua riflette il cielo, creando un senso di profondità e tranquillità. La quiete è interrotta solo dalla presenza di barche in lontananza, un dolce promemoria del tranquillo ritmo della vita. L'impatto generale è di serenità e sottile bellezza, un'istantanea di un momento nel tempo, per sempre preservata. Quest'opera sembra quasi musicale, un sonetto visivo, forse, composto da punti e trattini di puro pigmento.