Torna alla galleria
Ritratto di Don Juan Antonio Cuervo

Apprezzamento Artistico

Questo ritratto emana un senso di autorità tranquilla e una meticolosa attenzione ai dettagli; il soggetto, un gentiluomo distinto, è seduto con compostezza su una sedia elegante, indossando un cappotto scuro riccamente ricamato con accenti dorati evidenti. La sua espressione è calma ma risoluta, trasmettendo una solennità dignitosa che appare al contempo intima e imponente. Lo sfondo scuro e sobrio enfatizza la presenza della figura, mentre il gioco delicato della luce modella dolcemente la texture del suo volto e il tessuto ricco dell’abbigliamento, invitando l’osservatore a soffermarsi su ogni sfumatura.

La composizione è ben bilanciata: la figura seduta domina la scena, con la mano sinistra che tiene un compasso posato su piani architettonici stesi sul tavolo, suggerendo la sua professione o interessi intellettuali. Questo dettaglio aggiunge una profondità narrativa, coinvolgendo chi guarda a riflettere sul suo ruolo e sulla precisione degli strumenti. La maestria di Goya è evidente nella palette composta dominata da neri profondi, morbidi toni della pelle e ricami dorati, tutto reso con una finezza pittorica che coniuga realismo e introspezione psicologica. Quest’opera riflette lo stile neoclassico dei ritratti all’inizio del XIX secolo, infondendoci calore e umanità, catturando non solo l’apparenza ma l’essenza di un uomo inserito nel contesto storico e sociale della Spagna post-Illuminismo.

Ritratto di Don Juan Antonio Cuervo

Francisco Goya

Categoria:

Creata nel:

1819

Mi piace:

0

Dimensioni:

4315 × 6000 px
870 × 1200 mm

Scarica:

Opere correlate

Studio per I Licttori che riportano a Bruto i corpi dei suoi figli
Camille sulla spiaggia di Trouville
Giovane ragazza con un mazzo di margherite
Studio dell'armatura, dopo l'antico
Ritratto della signora Robert Celestin Guinness 1935
Ritratto della Principessa Zinaida Yusupova, circa 1895
Donna taglialegna tra le montagne coperte di foglie rosse
Interno di un dormitorio dei Blackfriars di Ipswich alla fine del suo periodo di occupazione