Torna alla galleria
La Neve sulla Banchina della Senna, 1867

Apprezzamento Artistico

Il dipinto è una delicata rappresentazione del fiume Senna coperto di neve, catturato in un freddo giorno d'inverno del 1867. La scena evoca un'atmosfera di quiete e tranquillità; la palette di colori, dominata da toni di bianco, grigio e morbidi blu, crea una qualità onirica che immerge lo spettatore nella bellezza tranquilla del paesaggio ghiacciato. Il primo piano è illuminato da macchie di neve punteggiate di ghiaccio, mentre il fiume scorre placido, riflettendo il cielo pallido sopra di esso—un sottile gradiente di grigio che sembra quasi fondersi con l'orizzonte.

Sullo sfondo, scorgiamo alberi spogli sulla riva; i loro rami spiccano netti contro il bianco, fornendo contrasto e profondità alla scena. Le pennellate impressioniste danno un senso di movimento all'acqua, eppure la composizione generale rimane armoniosa. Si può quasi sentire il crepitio silenzioso della neve sotto i piedi e udire il silenzio che avvolge tutto; questa composizione non parla solo di un paesaggio, ma di un momento effimero nel tempo, padroneggiando le transizioni stagionali che influenzano percezione ed emozione, leggendo la tranquillità invernale come qualcosa di profondo e contemplativo.

La Neve sulla Banchina della Senna, 1867

Claude Monet

Categoria:

Creata nel:

1867

Mi piace:

0

Dimensioni:

4000 × 3252 px

Scarica:

Opere correlate