Torna alla galleria
Scena Invernale 1786

Apprezzamento Artistico

Questa scena invernale evocativa ritrae un gruppo di figure che affrontano il freddo intenso, avvolte in spessi scialli e mantelli che le proteggono dal vento pungente. Il paesaggio innevato si estende intorno a loro, uno sfondo pallido e smorzato punteggiato da sottili rami spogli che si piegano al vento. Tra le figure, una coppia si stringe, i volti parzialmente visibili ma ombrosi, trasmettendo vulnerabilità e resilienza; vicino a loro, una figura accovacciata fatica a muoversi nella neve. Un asino carico di un pesante carico avanza lentamente dietro, accompagnato da un piccolo cane bianco e nero che rimane vigile sul terreno ghiacciato. Il cielo, pesante e nuvoloso, si fonde con le montagne bianche in lontananza, accentuando la sensazione di freddo e isolamento di questo viaggio rurale invernale.

L’opera è realizzata con pennellate delicate ma precise, una palette limitata e smorzata dominata da grigi morbidi, marroni e bianchi, arricchita da tocchi sottili di blu e rosso che attirano l’attenzione sulle figure centrali. La composizione guida lo sguardo dal primo piano diagonalmente verso lo sfondo, creando un senso di movimento in contrasto con la quiete della neve. Emozionante, la scena trasmette un’intimità cupa ma tenera, evocando lotta, solidarietà e la tenacia dello spirito umano nel mezzo della durezza dell’inverno. Storicamente, riflette la vita rurale della fine del XVIII secolo e le sue condizioni, offrendo uno sguardo sulle difficoltà affrontate dalle persone comuni durante i mesi freddi, dipinta con un realismo sensibile che prefigura le opere più drammatiche successive di Goya.

Scena Invernale 1786

Francisco Goya

Categoria:

Creata nel:

1786

Mi piace:

0

Dimensioni:

4632 × 4500 px
356 × 343 mm

Scarica: