Torna alla galleria
La visione dopo il sermone (Giacobbe che lotta con l'angelo)

Apprezzamento Artistico

L’opera si distingue per una composizione sorprendente che dà vita a una visione spirituale vivida, rappresentata con una tavolozza audace e quasi surreale. In primo piano domina un gruppo di donne bretoni, con i loro copricapi bianchi e abiti scuri, dipinte con pennellate decise e deliberate che conferiscono loro una solidità scultorea. I loro volti, pieni di intensità e concentrazione nella preghiera, guardano verso l’alto, guidando lo sguardo verso la parte superiore dove si svolge un incontro divino: Giacobbe che lotta con un angelo. Questa lotta eterea contro uno sfondo rosso infuocato crea una tensione drammatica, i colori intensificano il peso emotivo del momento. Le larghe campiture piatte di rosso si oppongono alle curve morbide del tronco dell’albero e alle forme angolari delle figure, evocando un’atmosfera di fervore mistico.

La tecnica va oltre l’Impressionismo, rivolgendosi al Simbolismo con i suoi colori vividi e innaturali e la prospettiva spaziale appiattita. Lo spettatore è invitato a un’esperienza visionaria più che a una scena letterale, che sfida la percezione e stimola l’immaginazione. I contrasti netti e i punti di vista insoliti provocano un coinvolgimento emotivo; si possono quasi sentire i sussurri di preghiera e percepire la lotta spirituale rappresentata. Dipinto nel 1889, questo lavoro segna un momento cruciale in cui l’arte cercava un significato più profondo attraverso il simbolismo e la spiritualità personale, influenzando profondamente la traiettoria dell’arte moderna.

La visione dopo il sermone (Giacobbe che lotta con l'angelo)

Paul Gauguin

Categoria:

Creata nel:

1889

Mi piace:

0

Dimensioni:

3840 × 3066 px
920 × 730 mm

Scarica: