
Apprezzamento Artistico
Il contrasto netto della composizione attira immediatamente l'attenzione: una folla fitta circonda una figura centrale, appollaiata su un asino. Il personaggio, che indossa un alto cappello a righe, appare gravato, quasi scoraggiato, una sensazione amplificata dalle linee verso il basso del suo volto e dalle mani saldamente strette. È una scena di disperazione collettiva, e la scelta dell'artista del monocromo, con le sue variazioni di ombra e luce, accresce l'atmosfera cupa. La tecnica dell'acquaforte, con le sue linee e le sue trame nitide, conferisce all'opera una qualità cruda e immediata; è come se fossimo partecipi di un'istantanea di un momento terribile, una scena di sofferenza umana. Le figure circostanti, un insieme di volti e forme, si affollano; alcuni sembrano osservare con curiosità, mentre altri sembrano essere assorbiti dalla propria sofferenza, accentuando la sensazione di isolamento che prova il soggetto principale. L'effetto generale è di un intenso peso emotivo, di un mondo di fronte a una calamità senza rimedio.